top of page

La Cascata del Ronco (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 4 mar 2020
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


La Cascata del Ronco
La Cascata del Ronco

"Viviamo circondati da miracoli e non ce ne rendiamo conto." (Ernesto Cardenal)

Nel comune di Rancio Valcuvia, il torrente Ronco forma una piccola ma suggestiva cascata, molto semplice da raggiungere.


Lasciamo l'auto nel parcheggio alla fine del paese, lungo la SP62 che percorriamo brevemente fino all'incrocio della strada che porta a Masciago, dove troviamo la segnaletica per il sentiero 319 che seguiamo.

Scendiamo brevemente fino a raggiungere la fabbrica dismessa A-27 che costeggiamo, per poi deviare a sinistra una volta raggiunto il grande parcheggio.

Dopo pochi metri, seguendo le indicazioni, svoltiamo a destra e arriviamo in località Valle Ronc presso i ruderi di un vecchio mulino che oltrepassiamo trovandoci così al cospetto del piccolo salto d'acqua.

Salendo alle spalle del mulino, lungo uno stretto sentierino a strapiombo, potrete notare che la cascata è in realtà più grande, esce da un orrido ed formata in tutto da 3 salti, che formano altrettante pozze.

I tre salti della cascata

Questa può essere una piacevole gita con bimbi piccoli, magari approfittando anche per fare il bagno nella piccolo specchio d'acqua nelle calde giornate estive.


A questo punto potete decidere se tornare sui vostri passi oppure, se volete prolungare la camminata, risalire fino all'ultimo bivio e proseguire raggiungendo, dopo 500 metri, il paese di Masciago; lì potete decidere se percorrere il bel sentiero Salvatore Furia o proseguire lungo il sentiero 319 fino all'Orrido di Cunardo.

 

Ultimo aggiornamento: Agosto 2020

Prima di partire: info utili

Difficoltà: T

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza totale: 2 km circa 

Tempo: 30 minuti circa soste escluse 

Dislivello in salita: 15 metri circa

Parcheggio: gratuito a Rancio Valcuvia

Luogo: Rancio Valcuvia, Varese, Italia

Periodo consigliato: dalla primavera all'autunno

Attrezzatura: scarponcini da trekking

Sulla mappa:


Comments


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

Visite totali

bottom of page