EQUIPAGGIAMENTO
Le escursioni proposte su questo sito sono abbastanza semplici e non troppo impegnative, di livello turistico (T=Itinerario su stradine o mulattiere ben tracciate) o escursionistico semplice (E=Itinerario su sentieri o tracce di sentiero ben visibili, normalmente con segnalazioni. Può avere tratti ripidi; i tratti esposti sono di norma o protetti, o attrezzati. Può prevedere facili passaggi in roccia, non esposti e che comunque non richiedono conoscenze alpinistiche specifiche). Tuttavia, andando per boschi e sentieri e soprattutto con i bambini, è sempre meglio essere ben equipaggiati! Qui una lista di tutto quello che potrebbe servire, non necessariamente sempre e soprattutto non in questo ordine:

Delle buone scarpe da trekking, un abbigliamento comodo a strati, un K-Way e una maglietta di ricambio.

Uno zaino non troppo voluminoso, con spallacci ben imbottiti e un sacchetto per eventuali rifiuti.

Una borraccia piena di acqua fresca.

La cartina del sentiero che si intende percorrere.

La macchina fotografica (controllate memoria e batteria prima di partire!)

Un cellulare e una batteria esterna carica (perché non si sa mai!) chiusi in una bustina impermeabile.

Un binocolo.

Un coltellino multifunzioni.

Qualcosa da mangiare, tipo frutta secca, del cioccolato, dei biscotti o un frutto.

Una bussola, un fischietto e una lente di ingrandimento.. si trovano anche "tutto in uno".

Un piccolo kit di pronto soccorso.

Un quadernetto e una penna.

Degli occhiali da sole.

Un cappellino.

Una crema solare.

Repellente per insetti

Repellente per zecche

Un bastone o dei bastoncini da trekking.

Un accendino o dei fiammiferi.

Dei fazzoletti e delle salviettine umidificate.

Una torcia o una frontale.

Un elastico e delle stringhe di ricambio.