top of page
Cerca

I Belvedere di Marzio (Varese - I)

APassodiLumaca

Belvedere di Marzio

"La via piu' breve per giungere a se stessi gira intorno al mondo." (Herman Keyserling)


Il comune di Marzio è punto di partenza di varie escursioni, come il Monte Piambello o il Sasso Paradiso. Un'altra bella passeggiata è quella che permette, con un giro ad anello, di scoprire i suoi famosi Belvedere.

Lasciamo l'auto in località Forcorella e imbocchiamo il sentiero che si inerpica alle spalle della cappellina. Il primo pezzo è un po' ostico, in salita, reso sdrucciolevole dallo spesso strato di foglie. Dopo una decina di minuti di cammino il tracciato spiana e in poco tempo raggiungiamo il primo punto panoramico, il Belvedere Monte Rosa.

Il Belvedere Monte Rosa
Il Belvedere Monte Rosa

Da qui proseguiamo fino a un roccolo e, una volta oltrepassato, svoltiamo a sinistra seguendo la traccia nel bosco in mancanza di segnaletica. Dopo poco il percorso comincia a scendere e in una decina di minuti arriviamo al Belvedere della Madonna degli Alpini.

La statua della Madonna degli Alpini
La statua della Madonna degli Alpini
Il Belvedere della Madonna degli Alpini
Il Belvedere della Madonna degli Alpini

Da qui partono le stazioni del percorso vita, una simpatica distrazione per i più piccoli. Seguiamo per un tratto gli esercizi, salvo fare a volte delle brevi deviazioni quando il percorso incrocia il tracciato battuto dalle mountain bikes. Nel bosco non è difficile imbattersi nei resti della Frontiera Nord-Linea Cadorna.

A poche decine di metri dal Primo Belvedere troverete proprio le indicazioni per le fortificazioni. Noi le abbiamo seguite per un po', raggiungendo anche un altro Belvedere, ma quando il sentiero iniziava a scendere ripido abbiamo preferito tornare sui nostri passi, dato che il sole cominciava a calare.

Riguadagnato il cartello al bivio, ci inerpichiamo a sinistra, nel bosco, fino al Primo Belvedere dove un'interessante Carta dei Sentieri descrive i luoghi di maggior interesse nella Comunità Montana del Piambello.

Il Primo Belvedere
Il Primo Belvedere

Riprendiamo la salita, seguendo l'abbondante segnaletica posta su un albero all'incrocio con il circuito Costebelle; nel bosco sono sempre evidenti le postazioni della Frontiera Nord. Il sentiero quindi sbuca sulla strada sterrata che seguiamo, ritrovando nuove postazioni del percorso vita.

Dopo poche decine di metri arriviamo al Secondo Belvedere, attrezzato con tavoli e panche e un grazioso rifugio in legno.

Panorama dal secondo Belvedere

Siamo a circa 400 metri dalla Madonna degli Alpini che si raggiunge in 10 minuti, proseguendo sull'ampia strada sterrata. Da qui si può ripercorrere il sentiero nel bosco fatto all'andata o scendere lungo la strada asfaltata che arriva sempre il località Forcorella.

Questo giro è piaciuto molto ai bambini che si sono divertiti ad abbinare gli esercizi alla camminata. Ricordatevi di portare una bella scorta d'acqua e.. buon allenamento!

 

Ultimo aggiornamento: Febbraio 2020

Prima di partire: info utili Difficoltà: E Impegno fisico richiesto: minimo Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe Tipologia: circolare

Lunghezza totale: 7 km circa Tempo: 2 ore circa soste escluse Dislivello in salita: 300 metri circa Parcheggio: gratuito a Marzio Luogo: Marzio (VA) - Italia Periodo consigliato: tutto l'anno Attrezzatura: scarpe da trekking Link utili: https://comune.marzio.va.it/turismo

Sulla mappa:


Comments


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

Visite totali

bottom of page