top of page

Punta di Mezzo (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 25 feb 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


Punta di Mezzo
Punta di Mezzo

"Quanto monotona sarebbe la faccia della terra senza le montagne." (Immanuel Kant)


La Punta di Mezzo (1.227 m s.l.m.) è un favoloso punto panoramico alle spalle dell'Osservatorio astronomico Schiaparelli. Per raggiungerla, saliamo in auto fino al Campo dei Fiori e parcheggiamo in prossimità del grande Albergo. L'hotel fu progettato agli inizi del ’900 da Giuseppe Sommaruga, fu molto in voga nella prima metà del Novecento e rappresenta un notevole esempio di liberty italiano. La proprietà è chiusa dal 1968 ed è evidente lo stato di abbandono, ma noi abbiamo avuto la fortuna di poterla visitare in occasione delle Giornate del FAI, apprezzandone ancora di più l'atmosfera grazie alla suggestiva visita teatralizzata a opera di Karakorum Teatro.

Oltrepassato l'edificio del grande Albergo raggiungiamo la Stazione di arrivo della Ex-Funicolare e incontriamo i cartelli che ci indicano il nostro sentiero, il numero 307. Proseguiamo in leggera salita fino a raggiungere l'Osteria Irma e la successiva segnaletica.

Seguendo i cartelli ci inerpichiamo tra i faggi, diretti alla successiva tappa, il punto panoramico, che si raggiunge in una decina di minuti; qui una dettagliata cartina indica tutti i punti di maggior interesse.

Vista dal Punto Panoramico
Vista dal Punto Panoramico

Riprendiamo l'ascesa seguendo uno stretto sentierino, lungo il quale incontriamo due crocevia, da cui si può scendere al sentiero 301 che conduce al Forte di Orino. Noi proseguiamo per la nostra meta, raggiungendo prima il bellissimo pratone e poi salendo fino alla Punta di Mezzo. A metà strada si incontra un cippo commemorativo che ricorda le imprese dei primi volovelisti varesini che utilizzavano questo prato come base di lancio. Arrivati in cima ci godiamo il bellissimo panorama. Proprio su questa vetta, la più alta del massiccio del Campo dei Fiori, c'è una colonnina di metallo che funge da punto di rilevazione trigonometrica per la redazione delle carte topografiche.

Panorama

A questo punto si può rientrare ripercorrendo in senso inverso il tracciato dell'andata.


Chi decidesse di proseguire, può ridiscendere al pratone per imboccare il sentiero per il Forte di Orino o ancora proseguire dalla vetta della Punta di Mezzo lungo il sentiero 307 sempre a incrociare il sentiero 301; tenete presente però che questo ultimo tratto in cresta è a volte esposto, spesso sferzato da forti raffiche di vento e scende poi ripido fino alla Località Merigetto e, per la sua pericolosità, è consigliato solo a escursionisti esperti. Nel caso decidiate di proseguire fino al Forte prima di rientrare, percorrerete in tutto 9 km circa, per un tempo totale di un paio d'ore soste escluse.

Il panorama in cresta
Il panorama in cresta
 

Ultimo aggiornamento: Dicembre 2019

Prima di partire: info utili

Difficoltà: E

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza totale: 5 km circa

Tempo: 1 ora e mezza circa soste escluse

Dislivello in salita: 140 m

Parcheggio: gratuito nelle piazzole a bordo strada

Luogo: Lombardia, Varese

Periodo consigliato: tutto l'anno

Attrezzatura: scarponcini da trekking

Sulla mappa:


Comments


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

Visite totali

bottom of page