top of page

Forte di Orino - Tre croci (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 4 ago 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


Vista panoramica dal Forte di Orino
Vista panoramica dal Forte di Orino

"Quando le tue gambe sono stanche, cammina con il cuore." (Paulo Coelho)

Se avete voglia di una bella camminata non impegnativa, ma molto suggestiva, questa fa sicuramente al caso vostro! Il Forte di Orino (1.139 m s.l.m.), all'interno del Parco Regionale Campo dei Fiori, è una delle mete imperdibili della provincia di Varese. Ci sono molti sentieri per arrivarci: noi scegliamo il meno impegnativo! Saliamo quindi in macchina fino al Campo dei Fiori e dopo aver parcheggiato l'auto in prossimità dell'Osteria Irma, saliamo verso l'Osservatorio Astronomico Schiaparelli, che assolutamente merita una visita a parte. Incontriamo il primo belvedere proprio nel piazzale antistante l'ingresso dell'Osservatorio.

Piazzale Osservatorio Astronomico
Piazzale Osservatorio Astronomico

Da qui inizia il sentiero vero e proprio, il numero 301, come sempre segnato in bianco e rosso anche se in questo caso non sono necessarie grandi indicazioni. La strada militare è ampia e ben battuta e con pochissimo dislivello porta al Forte ed è tranquillamente percorribile anche in mountain bike. Molto simpatico il percorso vita sul sentiero, che diventa un'occasione di gioco e sana competizione agonistica con i bambini. Fonte di curiosità per i più piccoli sono soprattutto i pozzi che si incontrano lungo il sentiero, debitamente messi in sicurezza, che danno riparo diurno ai pipistrelli che abitano la zona.

Al Forte si arriva dopo tre quarti d'ora di cammino, d'inverno piacevolmente scaldati dal sole, d'estate riparati dai boschi, anche se in alcuni tratti a causa dei parassiti, le piante malate sono state abbattute per lasciare spazio a nuove piantine sane che ripopoleranno il pendio. All'arrivo non ci si deve aspettare grandi fortificazioni; purtroppo rimangono pochi resti di quello che una volta doveva essere un importante punto di difesa della Frontiera Nord-Linea Cadorna, vista la posizione. Oggi restano pochi tratti di muretti in sasso a ricordare l'antico splendore. Invariata è invece la visuale, che spazia a 360 gradi e in giornate limpide si arriva a vedere persino i monti della Liguria. Grazie ai pannelli esplicativi è molto semplice scoprire tutti i punti di interesse.

Il panorama sulla pianura padana

Al ritorno consigliamo di non fermarsi subito alla macchina, ma di proseguire in direzione opposta, dapprima salendo al piazzale del cannone, sopra la palestra di roccia.


Vista panoramica dal piazzale del cannone

Poi, riscendendo brevemente, si imbocca al tornante un sentierino che conduce, dopo meno di un chilometro, alle Tre Croci, dove si gode una bella vista su Varese e il Sacro Monte.


Tramonto dalle Tre Croci

In caso di neve, lo stesso tragitto si può percorrere con le ciaspole ai piedi!

 

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2020

Prima di partire: info utili

Difficoltà: T

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe, mountain bike

Tipologia: lineare

Lunghezza totale: 8 km

Tempo: 1 ora e 50 minuti circa soste escluse

Dislivello in salita: 100 m

Parcheggio: gratuito nei pressi dell'Osteria Irma

Luogo: Lombardia, Varese

Periodo consigliato: tutto l'anno

Attrezzatura: scarponcini da trekking o ciaspole in caso di neve

Sulla mappa:

Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

​

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

​

Visite totali

bottom of page