top of page
Cerca

La Rocca di Orino (Varese - I)

APassodiLumaca

La Rocca di Orino
La Rocca di Orino

"I piedi sul suolo occupano pochissimo spazio: è grazie a tutto lo spazio che non occupano che si può camminare." Zhuangzi 


La suggestiva Rocca di Orino, da non confondere con i più famoso e visitato Forte di Orino, è una antica fortezza costruita a difesa del territorio, in posizione dominante sulla Valcuvia. Restaurata all'inizio del XX secolo, al momento è di proprietà privata e viene aperta solo in occasioni particolari.


Per raggiungerla percorriamo un tratto del sentiero 10b del Parco Campo dei Fiori. Parcheggiamo l'auto nei pressi del cimitero di Castello Cabiaglio e troviamo subito la segnaletica del nostro tracciato. Il percorso si snoda tra fitti boschi di faggi e castagni, ben segnalato.

Spesso, nonostante non piova da parecchio tempo, ci troviamo costretti ad attraversare punti particolarmente fangosi o a guadare piccoli torrenti; sicuramente questo sentiero è da evitare dopo periodi di forti piogge.

Affrontiamo una ripida discesa, resa insidiosa dalle rocce scivolose e dalle foglie secche e dopo pochi minuti arriviamo alla nostra prima tappa, i resti di una vecchia fornace in cui si lavorava la calce. A monte si possono ancora trovare le cave di estrazione del materiale.

Proseguiamo e in una ventina di minuti raggiungiamo l'imponente Masso Erratico; il suo colore nero dato dal carbonato di calcio e le sue ragguardevoli dimensioni lo rendono particolarmente affascinante. A questo punto la nostra meta dista solo poche decine di metri e, dopo una breve salita, arriviamo ai piedi della Rocca.

Per il rientro ripercorriamo a ritroso il tragitto dell'andata.

 

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2020

Prima di partire: info utili

Difficoltà: T

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza totale: 7 km circa

Tempo: 1 ora e 45 minuti circa soste escluse

Dislivello in salita: 80 m circa

Parcheggio: gratuito a Castello Cabiaglio

Luogo: Orino, Varese, Italia

Periodo consigliato: tutto l'anno

Attrezzatura: scarpe da trekking

Sulla mappa:


Comments


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

Visite totali

bottom of page