top of page
Cerca

Il Maglio di Ghirla (Varese - I)

APassodiLumaca

Il Maglio di Ghirla

"Camminare è la prima azione che un bambino vuole compiere, e l'ultima a cui un anziano vuole rinunciare." (John Butcher)


Il Maglio di Ghirla è un antico mulino a tre ruote, tra i meglio conservati della provincia di Varese. Fino a pochi anni fa ancora funzionante, oggi è di proprietà della Comunità Montana del Piambello ed è utilizzato come spazio polifunzionale.

Per la nostra visita parcheggiamo nei pressi del cimitero a Ganna, una delle frazioni del comune di Valganna insieme a Ghirla, e ci dirigiamo verso la Badia di San Gemolo, dove ci fermiamo per una breve visita.

La Badia di San Gemolo
La Badia di San Gemolo

All'uscita, proprio di fronte all'Abbazia, visitiamo la ricostruzione della grotta di Lourdes.

La ricostruzione della grotta di Lourdes
La ricostruzione della grotta di Lourdes

Ritornando sulla strada, saliamo leggermente e svoltiamo subito a destra costeggiando le abitazioni; questo primo tratto è aperto al traffico veicolare, ma dopo pochi minuti di cammino entriamo nella pista ciclo-pedonale. Da qui il tragitto, con piccoli saliscendi, costeggia il Lago di Ghirla, all'ombra del bosco; un percorso davvero piacevole in tutte le stagioni.

In alcuni punti è possibile anche scendere a riva, un'attrazione imperdibile per i bambini.

Panoramica a bordo lago

Si arriva così nei pressi di un maneggio e di un campeggio, dove di nuovo il tracciato torna su strada e bisogna fare attenzione alle auto. Proseguendo, prima di riprendere la ciclabile, svoltiamo a destra sul ponte della strada per ammirare il punto esatto dove termina il lago e torna a scorrere il Margorabbia.

Riprendiamo la pista ciclabile e subito dopo una decisa discesa svoltiamo a destra in via delle Chiuse per vedere dopo pochi metri le paratie della piccola diga di Ghirla che serviva per alimentare la centrale idroelettrica.

Ritorniamo sulla ciclo-via per deviare nuovamente a destra in via dei Portici e ammirare le vie del cosiddetto Ghetto degli Ebrei fino a raggiungere poi la nostra meta, il Maglio di Ghirla. Dopo aver gironzolato un po' nei paraggi, magari riprendendo la ciclabile fino al vicino Mulino Rigamonti, ancora perfettamente funzionante, si può fare una merenda nell'area picnic prima di rientrare, ripercorrendo a ritroso la strada fatta.

 

Ultimo aggiornamento: Agosto 2020

Prima di partire: info utili

Difficoltà: T

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza: 6 km e mezzo circa

Tempo: 1 ora e un quarto circa soste escluse

Dislivello in salita: 50 m circa

Parcheggio: gratuito nei pressi della Badia Di Ganna

Luogo: Lombardia, Varese, Valganna

Periodo consigliato: tutto l'anno

Attrezzatura: scarpe da tennis

Sulla mappa:


Comments


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

Visite totali

bottom of page