top of page

Monte Legnone (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 24 mag 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


La vista dalla vetta del Monte Legnone
La vista dalla vetta del Monte Legnone

 "Da quassù il mondo degli uomini altro non sembra che follia, grigiore racchiuso dentro se stesso. E pensare che lo si reputa vivo soltanto perché è caotico e rumoroso." (Walter Bonatti)

Il Monte Legnone è una delle cime del Parco Campo dei Fiori; per raggiungerlo si può seguire il bel sentiero che parte dal Villaggio Cagnola oppure partire da Brinzio, come abbiamo fatto noi per questa escursione.

Parcheggiamo proprio a Brinzio e seguiamo la segnaletica del sentiero 305, direzione Passo Varrò. Dopo una ventina di minuti di cammino, ben segnalato, incontriamo il Masso Erratico, uno degli otto monumenti naturali del Parco.

Continuiamo lungo la strada ciottolata, molto agevole all'inizio, ma via via resa più insidiosa dalle foglie secche accumulate dall'autunno e dall'acqua che, in caso di pioggia nei giorni precedenti, scorre lungo il tracciato. Una valida soluzione è camminare ai bordi del sentiero, come hanno fatto i bambini!

Continuiamo la salita e raggiungiamo il Passo; da qui il percorso si fa più ripido e la traccia è indicata da pallini o frecce gialle su sassi o alberi; arriviamo così a un primo punto panoramico, dove facciamo una breve sosta.

Poi proseguiamo più o meno in piano fino alla cima vera e propria, marcata da un manufatto in cemento.

Dalla vetta si gode una spettacolare vista a 360°: dalle cime della Martica, della Chiusarella  e del Monarco lo sguardo spazia sulla Pianura Padana e in caso di cielo terso si vedono benissimo i palazzi i Milano e i monti liguri. Continuando si scorgono il Sacro Monte e l'osservatorio Astronomico del Campo dei Fiori, il massiccio del Rosa in lontananza, la Valtravaglia con Luino e il Lago Maggiore sullo sfondo.

Guardando verso sud
Guardando verso sud
Guardando verso nord
Guardando verso nord

Per il ritorno, seguiamo a ritroso la via percorsa all'andata.

 

Ultimo aggiornamento: Maggio 2019 

Prima di partire: info utili

Difficoltà: E 

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza: 5,5 km circa

Tempo: 1 ora e mezza circa soste escluse

Dislivello in salita: 350 metri circa

Parcheggio: gratuito a Brinzio

Luogo: Brinzio (VA) - Italia

Periodo consigliato: dalla primavera all'autunno

Attrezzatura: scarpe da trekking

Sulla mappa:


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

​

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

​

Visite totali

bottom of page