![Monte Bar](https://static.wixstatic.com/media/2013a5_a42290c1772b4deeade57dce715502df~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_673,al_c,q_85,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/2013a5_a42290c1772b4deeade57dce715502df~mv2.jpg)
"Una cima raggiunta è il bordo di confine tra il finito e l’immenso." (Erri De Luca)
Il Monte Bar (1.816 m s.l.m.) è una nota vetta delle Prealpi Luganesi, raggiungibile da diverse località. Oggi vi descriviamo la nostra ascesa, partendo da Corticiasca in compagnia del CAI di Luino.
Parcheggiata l'auto in cima al paese, saliamo seguendo la segnaletica bianca e rossa; all'inizio si cammina su asfalto, poi si percorre un breve e irto tratto sterrato dietro la piccola chiesetta per riprendere poi di nuovo la strada catramata. Torniamo sul sentiero e attraversiamo un gruppo di baite, poi proseguiamo l'ascesa svoltando di volta in volta come indicato dalla segnaletica verticale. Entriamo così nel bosco, dove la salita si fa più ripida.
Dopo un'oretta di cammino dalla partenza incrociamo un'ampia strada sterrata; a questo punto la si dovrebbe seguire verso destra per un tratto, ma noi imbocchiamo subito a sinistra una chiara traccia non segnalata e ci inoltriamo nella pineta percorrendo un bel sentiero serpeggiante, la direttissima per la vetta. A ogni bivio, nel dubbio si prende sempre la strada in salita.
Quando, dopo una ventina di minuti, usciamo dal bosco abbiamo subito uno splendido colpo d'occhio sulle montagne innevate e sul golfo di Lugano; dopo un altro quarto d'ora di cammino scorgiamo anche la vetta, coperta di neve!
Prima di raggiungerla, facciamo una breve sosta alla Capanna Monte Bar, a quota 1610 m s.l.m., dove arriviamo dopo un'ora e 45 minuti dalla partenza. Qui la vista è già mozzafiato e meriterebbe una pausa più lunga, ma decidiamo di riprendere subito il cammino verso la vetta e tornare poi per il pranzo.
![Panorama dalla capanna Monte Bar](https://static.wixstatic.com/media/2013a5_2737b11a995e4b19a5fb9e6d07d5e8c7~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_312,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/2013a5_2737b11a995e4b19a5fb9e6d07d5e8c7~mv2.jpg)
L'ascesa con i semplici scarponi non è così semplice il giorno della nostra gita a causa dello strato di ghiaccio che si è formato per il vento sopra la neve che ricopre l'intera via per la vetta, l'ideale è utilizzare i ramponi. Arriviamo comunque in cima dopo una quarantina di minuti e tutta la fatica fatta è decisamente ripagata dalla splendida vista a 360 gradi.
![Vista panoramica verso Lugano](https://static.wixstatic.com/media/2013a5_2cb64e2df81b4688882e2eb81a53d2c9~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_232,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/2013a5_2cb64e2df81b4688882e2eb81a53d2c9~mv2.jpg)
![Vista panoramica verso le Alpi](https://static.wixstatic.com/media/2013a5_4d2fbbc3355f46daa8c2d024ac2c66f8~mv2.jpg/v1/fill/w_980,h_320,al_c,q_80,usm_0.66_1.00_0.01,enc_auto/2013a5_4d2fbbc3355f46daa8c2d024ac2c66f8~mv2.jpg)
La discesa si dimostra più semplice della salita, perché, nel frattempo, un anomalo caldo sole, quasi primaverile, ha smollato il manto nevoso e così, in una ventina di minuti, possiamo finalmente accomodarci ai tavoloni dell'affollato rifugio e goderci pranzo e panorama.
Per il ritorno si può ripercorrere a ritroso il sentiero dell'ascesa; noi decidiamo di seguire la via lunga, non percorsa all'andata. Torniamo così al crocevia sopra il rifugio e seguiamo la traccia, inizialmente in piano, che porta a Corticiasca in 1 ora e 50 minuti. Questo sentiero dopo una ventina di minuti inizia a scendere zigzagando tra abeti prima e betulle poi senza grande dislivello. L'unico problema per noi è dato dalla neve, spesso ghiacciata, perché questo versante resta meno soleggiato.
Dopo una cinquantina di minuti raggiungiamo la strada sterrata e il bivio per la direttissima imboccato all'andata e da qui ritorniamo alla macchina ripercorrendo in senso inverso il percorso della mattina.
Questo tracciato è percorribile con le dovute accortezze in tutte le stagioni; munitevi di acqua e prevedete un abbigliamento a strati perché in salita vi spoglierete per il caldo, ma il vento che sferza sempre la vetta vi spingerà a ricoprirvi.
Ultimo aggiornamento: Gennaio 2020
Prima di partire: info utili
Difficoltà: E
Impegno fisico richiesto: medio
Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe
Tipologia: circolare
Lunghezza: 13 km circa
Tempo totale: 3 ore e mezza circa soste escluse
Dislivello in salita: 850 m circa
Parcheggio: gratuito a Corticiasca
Luogo: Svizzera, Canton Ticino
Periodo consigliato: tutto l'anno
Attrezzatura: scarponcini da trekking o ramponi e ciaspole in caso di neve
Link consigliati: https://it.wikipedia.org/wiki/Monte_Bar
Sulla mappa:
Comentários