Mondonico (Varese - I)
- APassodiLumaca
- 7 ago 2020
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 ago 2022

"Il cammino è arido per chi si affretta, la lentezza appiana." (Jude Stéfan)
Mondonico è una graziosa frazione del comune di Valganna, sulle pendici dell'omonimo monte. Gode di due punti panoramici davvero incredibili, sia sulla Valganna sia sulla Valcuvia. Per visitarlo partiamo dalla località Riano, nel comune di Cunardo e sulla Via per Bedero, andando verso Bedero Valcuvia, troviamo sulla sinistra l'imbocco del sentiero chiaramente indicato da un cartello "Linea Cadorna". Si lascia l'auto fuori dalla carreggiata e si imbocca l'ampia strada militare. Si è immediatamente circondati da manufatti e trincee della Frontiera Nord-Linea Cadorna.
Alterniamo tratti di cammino lungo il sentiero a pause esplorative nelle trincee.
Dopo aver perlustrato vari anfratti riprendiamo il cammino verso Mondonico, anche se i resti dei manufatti della Frontiera Nord-Linea Cadorna sono tutt'altro che terminati. Ci guidano sia la segnaletica verticale, che le marcature blu lungo il sentiero e arriviamo a un Masso Erratico, segnalato da un cartello del gruppo "I Lunatici".
Proseguendo si esce dal bosco e si arriva a un ampio prato erboso e poi alla strada asfaltata. Arriviamo così in paese, dove troviamo due panchine e una fontanella per una breve pausa. Proseguiamo quindi lungo via Garibaldi, attraversiamo il borgo e poche decine di metri dopo il piccolo porticato svoltiamo a sinistra in via Scaletta, saliamo la scalinata e andiamo a destra. Percorreremo un giro ad anello in senso antiorario attorno alla vetta del Monte Mondonico.
Il sentiero inizia prima nel bosco, per poi aprirsi con alcuni scorci panoramici fino ad arrivare allo splendido Belvedere sul Lago di Ganna.

Proseguendo il cammino notiamo ancora gli effetti del devastante incendio che ha colpito queste zone all'inizio del 2019. Ritorniamo quindi in paese nei pressi della chiesetta di Sant'Onofrio e prendiamo a destra per tornare al bivio dell'andata.
Qui imbocchiamo Via Madonna degli Alpini che collega Mondonico a Bedero Valcuvia e al primo tornante riprendiamo la strada militare. Seguendo la segnaletica e il chiaro sentiero arriviamo al Sass Ciucheta sul Monte Scerrè dove c'è la bella statua della Madonna degli Alpini e dove si goda una splendida vista sulla Valcuvia.

Ritorniamo quindi di nuovo al bivio e da lì ripercorriamo il sentiero fatto all'andata per tornare alla macchina.
Quando preparate lo zaino per questa escursione non dimenticate una torcia o una frontale e buona esplorazione!
Ultimo aggiornamento: Giugno 2020
Prima di partire: info utili
Difficoltà: E
Impegno fisico richiesto: minimo
Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe
Tipologia: lineare
Lunghezza: 10 km e mezzo circa
Tempo: 2 ore e 45 minuti circa soste escluse
Dislivello in salita: 250 m circa
Parcheggio: gratuito a Bedero (Riano)
Luogo: Lombardia, Varese, Mondonico
Periodo consigliato: tutto l'anno
Attrezzatura: scarponcini da trekking
Link consigliati: https://it.wikipedia.org/wiki/Frontiera_Nord
Sulla mappa:
Comments