top of page

Le Cascate del Broveda (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 4 mar 2020
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


La Cascata del Broveda
La Cascata del Broveda

"Sono una parte di tutto ciò che ho trovato sulla mia strada." (Lord Alfred Tennyson)


A monte dell'abitato di Cuvio, il torrente Broveda forma tante piccole cascate, molto pittoresche. Il percorso che vi raccontiamo oggi è un piccolo giro ad anello attorno al Ronco Brogini, indicato sulle mappe e anche sulle cartine poste sulle bacheche del Parco Campo dei Fiori, ma privo di segnaletica; nonostante questo è difficile perdersi.

La mappa della zona

Lasciamo l'auto nel grande parcheggio all'incrocio della SP45dir con Via Maggi e ci dirigiamo verso la chiesa, che sovrasta l'abitato. Svoltiamo quindi dapprima a destra e poi a sinistra, inerpicandoci lungo la ripida scalinata. Raggiungiamo il sagrato della Chiesa dei Ss. Pietro e Paolo e la bella piazza IV Novembre, con il maestoso Palazzo Litta Visconti di Arese.

Proseguiamo tra le case del borgo lungo via Pretorio raggiungendo un ponticello nei pressi dell'antico lavatoio e di una statua della Vergine.

A questo punto non ci resta che risalire lungo il torrente, seguendo la chiara traccia, ammirando il paesaggio a tratti davvero fiabesco. Non mancano scorci suggestivi e belle pozze d'acqua limpida.

A un tratto, a circa 500 metri dalla partenza, il sentiero diventa più impervio e sale ripido nel bosco; i punti più impegnativi sono stati sistemati con piccole scalinate o ponticelli in legno. In questo tratto bisogna prestare attenzione perché il terreno scosceso e l'umidità dell'ambiente rendono il tracciato particolarmente insidioso.

Dopo un chilometro circa raggiungiamo i ruderi di vecchi mulini e la parte più pittoresca del torrente, che scorre sotto un antico ponticello in sasso con suggestive cascatelle.

Ritorniamo sulla traccia principale e,passando sopra le costruzioni diroccate, raggiungiamo il ponticello che oltrepassiamo, proseguendo in salita. Dopo circa mezzo chilometro, passati dei tavoli da picnic che hanno sicuramente visto tempi migliori, prima di arrivare al bivio sulla sp45dir tra Orino e Cuvio, curviamo lungo la strada sterrata, iniziando la discesa per tornare in paese.

Anche qui non ci sono indicazioni, se non dei piccoli pallini gialli spruzzati di tanto in tanto sui sassi, che marcano la via. E' comunque impossibile perdersi, basta restare sul sentiero e all'unico bivio che si incontra prendere a destra.

Il tracciato passa di fianco a un muro adibito a piccolo museo fotografico all'aperto e poi sbuca in paese, proprio alle spalle del lavatoio incrociato all'andata. Da qui non resta che ripercorrere a ritroso la via fino a tornare al parcheggio.

Questa camminata non presenta particolari difficoltà, ma bisogna sicuramente indossare delle calzature adeguate e prestare attenzione nei tratti vicino al fiume.

 

Ultimo aggiornamento: Marzo 2020

Prima di partire: info utili

Difficoltà: E

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: circolare

Lunghezza totale: 3 km circa

Tempo: 45 minuti circa soste escluse

Dislivello in salita: 130 m circa

Parcheggio: gratuito a Cuvio

Luogo: Cuvio, Varese, Italia

Periodo consigliato: dalla primavera all'autunno

Attrezzatura: scarponcini da trekking

Sulla mappa:

Comments


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

Visite totali

bottom of page