top of page
Cerca

Sassariente (Canton Ticino - CH)

APassodiLumaca

Il Sassariente

"“Chi più alto sale, più lontano vede; chi più lontano vede, più a lungo sogna.” (Walter Bonatti)

Il Monte Sassariente (1.767 m s.l.m.) è una spettacolare cima panoramica del comune di Cugnasco-Gerra, nel Locarnese; sovrasta il Piano di Magadino ed è ben riconoscibile per via dell'imponente croce posta sulla sommità. É una vetta non semplicissima, che avevamo in nota già da tempo e finalmente riusciamo a scalarla approfittando di una gita organizzata dal CAI di Luino.

La nostra escursione inizia dai Monti di Motti (1.062 m s.l.m.), a Gordola, che si raggiungono percorrendo un'impervia e stretta strada di montagna. Giunti a destinazione lasciamo le auto in un ampio prato adibito a posteggio e troviamo subito una fontana per riempire le borracce e le indicazioni per la nostra meta, che si staglia fiera sopra di noi. Sembra davvero lontana!

Il primo breve tratto è su asfalto, poi il sentiero diventa sterrato e sale dolcemente all'ombra di alti faggi. Questa prima parte, benché in salita, non è impegnativa e raggiungiamo in poco più di un'oretta la prima tappa, l'Alpe di Foppiana (1.495 m s.l.m.) dove facciamo una piccola sosta prima di imboccare la seconda e più impegnativa parte del tracciato.

Da qui i faggi lasciano spazio prima alle betulle e poi alle conifere man mano che guadagniamo quota. La pendenza del sentiero si fa più importante e il tracciato sale serpeggiando tra l'erba alta, aprendo scorci sulla foce del Ticino e sul Piano di Magadino. Saliamo senza fretta fino a raggiungere un pianoro, dove oltrepassiamo uno spettacolare muro a secco che serpeggia lungo la montagna, il cosiddetto Muro dei Polacchi, che unisce il Sassariente con la Cima del Sassello, in realtà opera di muratori e manovali italiani eretto a metà del secolo scorso a difesa delle coltivazioni della zona. In questo punto si apre una bellissima panoramica che si estende dal Pizzo di Vogorno alla Cima dell'Uomo.

Vista panoramica
Vista panoramica

Continuiamo la salita mentre la nostra meta fa capolino tra gli abeti, poi scolliniamo e scendiamo brevemente per raggiungere delle pittoresche passerelle e scalinate in legno che da qualche anno agevolano l'ascesa alla vetta sostituendo la via ferrata. Questo tratto è marcato bianco e azzurro, cioè alpinistico. Non è di per sé difficile, ma sicuramente va affrontato con cautela, specie se in compagnia di bambini e può causare qualche difficoltà a chi soffre di vertigini.

Arrivati il cima il panorama lascia senza fiato! Nelle giornate limpide (purtroppo non nel nostro caso) pare sia possibile scorgere anche la Madonnina del Duomo di Milano!

Panorama dal Sassariente
Panorama dal Sassariente

Per il rientro percorriamo a ritroso la via fatta all'andata, prestando sempre molta attenzione alla parete attrezzata che scende dalla vetta.

Non troverete fontanelle lungo il percorso, per cui partite con sufficiente scorta d'acqua. La salita ha un dislivello abbastanza impegnativo, ma di per sé non è difficile. Bisogna però considerare che l'ultimo tratto è marcato bianco-blu-bianco, cioè esposto, pericoloso, con percorsi impegnativi e tratti scoscesi. Sicuramente sconsigliato in caso di pioggia, neve o se si soffre di vertigini!

Il Sassariente visto dall'Aeroporto di Magadino
Il Sassariente visto dall'Aeroporto di Magadino
 

Ultimo aggiornamento: Ottobre 2019

Prima di partire: info utili

Difficoltà: E

Impegno fisico richiesto: medio

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza: 10 km circa

Tempo: 4 ore circa soste escluse

Dislivello in salita: 770 m circa

Parcheggio: gratuito ai Monti di Motti

Luogo: Svizzera, Canton Ticino, Locarnese

Periodo consigliato: dalla primavera all'autunno

Attrezzatura: scarponcini da trekking

Sulla mappa:


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

Visite totali

bottom of page