Il Sentiero delle Sculture (Varese - I)
- APassodiLumaca
- 12 ago 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 ago 2022

"Non puoi vivere una favola se ti manca il coraggio di entrare nel bosco." (A. Salvaje)
Nei boschi sopra Cocquio-Trevisago, in località Cerro, le meravigliose sculture di Sergio Terni, un bravissimo artista locale, impreziosiscono il sentiero 17 che sale verso il Forte di Orino. Per raggiungerlo, vi suggeriamo un percorso partendo dalla località Caldana: in paese, nei pressi dell'ampio parcheggio sterrato di piazzale Tognola, dove una volta si trovava una cartina del Parco Campo dei Fiori che purtroppo è stata tolta, troviamo le prime marcature, prima giallo-verdi dell'Anulare Valcuviano e poi bianco-rosse del sentiero 17 che porta al Forte di Orino. Arriviamo al limitare del paese e imbocchiamo una ripida salita che ci porta verso Cerro.
La segnaletica è sempre molto chiara e dopo aver ammirato gli splendidi scorci che offre questo piccolo borgo troviamo la prima indicazione, ovviamente in legno, per la nostra meta.
Dopo pochi minuti si entra nel bosco; la prima volta che lo abbiamo visitato abbiamo trovato per caso la prima opera, la Maschera. I bambini non sapevano cosa aspettarsi, avendo detto loro solo che saremmo andati a vedere un sentiero speciale e così, incuriositi da questa prima scultura, sono corsi avanti per scoprire cosa altro si nascondeva. Proseguendo si incontra la splendida pergamena, ovviamente scolpita, con la bella citazione che abbiamo riportato anche nella nostra pagina. E da qui è tutta una scoperta: il Guardiano del Bosco, lo Scoiattolo, la Strega del Cerro, il Ragno, la piccola Colomba, la Dea Berta, l'impressionante Vipera, il Gufo, il piccolo Gnomo.. siamo poi tornati a visitarlo per ammirare l'ultimo arrivato, l'Elfo con il fungo! L'ultimo in tutti i sensi, perché pare che purtroppo, per volontà dello stesso artista non ci saranno altre sculture ad abbellire i tracciato. Un vero peccato..
Per il rientro ripercorriamo a ritroso il tragitto dell'andata. Si potrebbe abbinare questa semplice escursione alle bellissime domeniche dell'Ottobre Caldanese, approfittando anche della magica atmosfera autunnale per ammirare questo piccolo museo a cielo aperto.
Ultimo aggiornamento: Agosto 2020
Prima di partire: info utili
Difficoltà: T
Impegno fisico richiesto: minimo
Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe
Tipologia: lineare
Lunghezza: 2,5 km circa
Tempo: 45 minuti circa soste escluse
Dislivello in salita: 110 m circa
Parcheggio: gratuito a Caldana
Luogo: Cerro di Caldana, Varese, Italia
Periodo consigliato: tutto l'anno
Attrezzatura: scarpe da trekking
Sulla mappa:
Comments