top of page

Le Bolle di Magadino (Canton Ticino - CH)

  • APassodiLumaca
  • 22 mar 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


Le Bolle di Magadino
Le Bolle di Magadino

"E' triste pensare che la natura parli e il genere umano non la ascolti." (Victor Hugo)

L'area delle Bolle di Magadino è una zona protetta nei pressi delle foci dei fiumi Ticino e Verzasca, riconosciuta a livello nazionale per la sua importanza naturalistica e paesaggistica, unica foce di fiume in un lago rimasta allo stato naturale a sud delle Alpi e una delle poche in Europa; è il posto ideale per una camminata all'aria aperta e per l’osservazione della flora e della fauna, essendo anche luogo di passaggio di molti uccelli migratori.

L'ambiente è formato da acque stagnanti, canneti, isolotti di sabbia e boschi golenali risultato del continuo scambio tra terra e acqua: il fiume, durante le piene, deposita materiale alluvionale e l’acqua del lago, esondando, invade periodicamente i terreni vicino alle rive. Il nome deriva dalle "bolle" di metano che si formano in modo naturale a seguito della decomposizione anaerobica delle sostanze organiche e che affiorano negli stagni della riserva.

L'area è molto ampia ed è divisa in due settori: le bolle settentrionali, accessibili da Gordola e quelle meridionali, con ingresso da Magadino. Come si vede dalla cartina, sono percorribili tutti i sentieri contrassegnati da una linea continua rossa.

La cartina delle Bolle di Magadino
La cartina delle Bolle di Magadino

Noi visitiamo spesso le bolle meridionali, partendo dal parcheggio nei pressi del Porto Patriziale di Magadino, perché i vari punti di osservazione e i tanti pannelli didattici le rendono molto interessanti anche per i più piccoli. Il parcheggio da qualche tempo è a pagamento, con tariffa anticipata; il parchimetro accetta solo moneta (franchi) e non dà resto, quindi bisogna arrivare preparati. Si incontra subito un'imperdibile attrazione, il bellissimo parco giochi Patriziale, con splendidi giochi in legno, tavoli all'ombra per una pausa relax e un bel campo da calcio. Noi ne approfittiamo sempre come meritata ricompensa dopo la passeggiata: mettete in conto che in inverno, complice la brutta stagione, potrebbe essere chiuso per manutenzione.

Proseguendo si arriva all'ingresso dell'area protetta delle Bolle dove troverete copia della mappa dei sentieri e i primi pannelli informativi, molto dettagliati, in italiano, inglese e tedesco. Inutile sottolineare che si tratta di un'area protetta, quindi i divieti sono tanti e sempre ben segnalati, per i più distratti.

Per un'interessante escursione di un paio d'ore e 6 km circa potete gironzolare nella zona di Lischedo, Castellaccio e Piattone. Se invece avete più tempo a disposizione potete spingervi fino alla Cantonale e, oltrepassando il fiume Ticino, visitare anche la zona a ridosso dell'aeroporto. Lungo il sentiero potete trovare anche i cartelli del percorso vita, per associare alla passeggiata qualche esercizio ginnico.

I pannelli del percorso didattico sono molto chiari, correlati da immagini che li rendono facilmente comprensibili e sono davvero una bella lezione all'aria aperta, non solo per i bambini. Potrete scoprire che persino le zanzare hanno la loro utilità! Noterete inoltre che le piante che muoiono vengono volutamente lasciate a terra per non alterare l'equilibrio naturale (viene ripulito solo il sentiero).

Non dimenticate un binocolo e la macchina fotografica, in qualsiasi stagione si possono fare simpatici incontri e scatti molto suggestivi.

Ricordate che si tratta di una zona umida, quindi armatevi di un buon repellente per insetti e mettete in conto che il sentiero può essere allagato in caso di forti precipitazioni o durante le piene del lago.

Nel corso degli anni le abbiamo visitate spesso, in qualsiasi stagione, sia a piedi che in bicicletta, ma non ci stanchiamo mai di tornarci!

 

Ultimo aggiornamento: Marzo 2019

Prima di partire: info utili

Difficoltà: T

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, passeggini, 4 zampe a guinzaglio e non nel parco giochi, bici

Tipologia: circolare

Lunghezza totale: a discrezione

Tempo: a discrezione

Dislivello in salita: nullo

Parcheggio: a Magadino a pagamento

Luogo: Canton Ticino, Magadino

Periodo consigliato: tutto l'anno

Attrezzatura: scarpe da trekking

Sulla mappa:


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

​

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

​

Visite totali

bottom of page