top of page

Arcumeggia (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 5 mar 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022

Gli affreschi di Arcumeggia
Gli affreschi di Arcumeggia

"La propria destinazione non è mai un luogo, ma un nuovo modo di vedere le cose" (Henry Miller)

Arcumeggia è un caratteristico paesino dell'Alto Varesotto, famoso come borgo dipinto; sulle pareti di molte abitazioni infatti, dalla metà del secolo scorso, fanno bella mostra di sé numerosi affreschi.

Oltre a raggiungerlo in auto, lo si può visitare abbinandoci una breve escursione, con partenza da Duno: questo tracciato è chiamato il “sentiero degli innamorati” poiché, secondo la tradizione, in passato gli amanti dei due paesi si incontravano a metà strada.

Parcheggiamo quindi a Duno in località Croce e ci inoltriamo nel bosco. Appare subito evidente che quello che sulla carta dovrebbe essere un piacevole sentiero didattico ha visto tempi migliori! Percorso in inverno, il tracciato sembra piuttosto spettrale, complici una grande quantità di alberi caduti e staccionate divelte e praticamente non resta più nulla ormai dei vecchi pannelli didattici. In alcuni punti poi, il terreno franato e la mancanza di protezioni possono rendere il percorso pericoloso se si cammina con bambini. Il sentiero non è indicato con marcature colorate, ma ci sono solo saltuari cartelli, più o meno recenti. E' comunque impossibile perdersi perché la traccia è unica e molto evidente.

La prima parte è in salita e piuttosto ripida e può essere resa scivolosa dalle foglie; si arriva dopo una ventina di minuti a un bel punto panoramico sopra Cuveglio, con la vista che spazia fino a Laveno e al Lago Maggiore.

Vista su Cuveglio e il Lago Maggiore
Vista su Cuveglio e il Lago Maggiore

Proseguendo, la strada comincia a scendere e dopo altri 10 minuti arriviamo in località Cascine. Da qui, sempre in discesa, in una ventina di minuti siamo ad Arcumeggia.

Vale la pena raggiungere subito la bella chiesetta di Sant'Ambrogio e da lì andare in esplorazione nelle strette viuzze e soffermarsi per ammirare gli affreschi, molto ben descritti nell'audioguida. Non stupitevi di incontrare delle capre a passeggio per il borgo: non a caso il “bocc” (il becco=caprone) è il simbolo del paese!

Per il ritorno si segue la stessa via dell'andata.

Indubbiamente il tracciato andrebbe rivalorizzato, pulendo il sentiero dagli alberi caduti e ripristinando la sicurezza nei punti più esposti; percorso all'imbrunire ci ha permesso di incontrare tanti animali selvatici come cervi, scoiattoli, caprioli e persino mufloni!

 

Ultimo aggiornamento: Marzo 2019

Prima di partire: info utili

Difficoltà: E

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza: 5 km circa

Tempo: 1 ora e mezza circa soste escluse

Dislivello in salita: 120 m circa

Parcheggio: gratuito a Duno

Luogo: Duno, Varese (I)

Periodo consigliato: dalla primavera all'autunno

Attrezzatura: scarponcini da trekking

Link consigliati: http://www.arcumeggia.it/

Sulla mappa:


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

Visite totali

bottom of page