top of page

Castelli di Bellinzona (Canton Ticino - CH)

  • APassodiLumaca
  • 1 feb 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


I tre castelli di Bellinzona
I tre castelli di Bellinzona

"Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marcia" (Martha Medeiros)

Un giro ai castelli di Bellinzona è un classico quando ci sono degli amici o dei parenti in visita, perché si associa una piacevole passeggiata a una gita storico-culturale; dal 2000, insieme alla Murata e alla Cinta Muraria della città, hanno ricevuto dall'UNESCO il riconoscimento di Patrimonio mondiale dell'umanità come opera architettonica di difesa più imponente e meglio conservata dell'arco alpino. I bambini poi restano sempre affascinati dalle grandi mura e si divertono a inventare ogni volta nuove storie di principesse e prodi cavalieri!

I caselli in tutto sono 3:

Castelgrande
Castelgrande

Castello di Montebello
Castello di Montebello

Sasso Corbaro
Sasso Corbaro

Per visitare i castelli, noi lasciamo la macchina all'autosilo a pagamento e ci dirigiamo in via Carlo Salvioni dove parte la Murata che conduce a Castelgrande. Una volta era molto più estesa e permetteva ai soldati di raggiungere il fiume Ticino in sicurezza anche in caso di assedio. Si può percorrere sia in superficie, sia attraverso suggestiva galleria.

Si arriva così al grande prato di Castelgrande, dove si può percorrere parte della cinta merlata e ammirare la Torre Bianca e la Torre Nera. All'interno delle mura si trovano un museo e un ristorante. Nella corte esterna, nei pressi del laghetto, troverete un simpatico percorso sensoriale.

Da qui scendiamo fino in città e, passando a fianco della Collegiata, iniziamo a salire verso il Castello di Montebello. Qui, nel grande prato, è possibile fermarsi per un picnic e ammirare Castelgrande in tutto il suo splendore. L'interno e il museo sono visitabili a pagamento, altrimenti si può transitare e uscire dal ponte levatoio sulla parte opposta del castello.

Da questo punto, seguendo la segnaletica, si sale ancora per raggiungere il terzo e ultimo castello. Quest’ultimo pezzo alterna tratti nel prato ad altri su strada in cui occorre prestare maggiore attenzione. Si arriva così anche a Sasso Corbaro, sicuramente il più panoramico dei tre castelli, che ospita sia sale espositive che un ristorante.

Per il rientro si può ripercorrere a ritroso il tragitto fatto all'andata, scoprendo ogni volta scorci sempre pittoreschi.

Lungo il tracciato non mancano le fontanelle e i bagni pubblici. I tre castelli si possono visitare gratuitamente, con la possibilità di accedere ai musei a pagamento; ricordate che, purtroppo, alcune aree sono interdette ai cani. Se andate il sabato troverete anche il centro della città animato dal tradizionale mercato.

 

Ultimo aggiornamento: Ottobre 2018

Prima di partire: info utili

Difficoltà: T

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe (con restrizioni in alcune aree)

Tipologia: lineare

Lunghezza: 5,5 km circa

Tempo: 1:30 ore circa soste escluse

Dislivello in salita: 230 m circa

Parcheggio: autosilo a pagamento

Luogo: Canton Ticino, Svizzera

Periodo consigliato: tutto l'anno

Attrezzatura: scarpe da ginnastica

Sulla mappa:


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

​

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

​

Visite totali

bottom of page