Monte Borgna (Varese - I)
- APassodiLumaca
- 1 set 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 22 ago 2022

"Non ti affrettare, il buon camminatore arriva." (detto egiziano)
La zona del Lago Delio è punto di partenza per interessanti e facili escursioni; una di queste porta al Monte Borgna, una vetta di 1.158 metri, apprezzabile punto panoramico sul Lago Maggiore. La nostra prima salita su questa montagna la effettuiamo in compagnia del gruppo CAI di Luino. Saliamo in macchina fino al Lago Delio e parcheggiamo in prossimità dei Monti di Bassano, da dove parte il semplice sentiero (133A) che ci porterà in vetta e dove potete trovare anche una fontanella per riempire le borracce. Il percorso carrabile devia dopo poche decine di metri, diventando prima una mulattiera e poi un facile sentierino tra i faggi. Negli ultimi tempi, a causa di lavori di taglio alberi, il sentiero è stato tagliato in due da uno stradello forestale; qui dovete fare attenzione perché dovrete attraversare questo stradello e riprendere il sentiero andando a ricercare le marcature sugli alberi. Questa camminata, per quanto in salita, non è impegnativa e nei periodi giusti potreste anche rischiare, come è successo a noi, di portare a casa qualche porcino per cena!

Se doveste fare qualche deviazione nel bosco, ricordate di tenere sempre sott'occhio i segni bianchi e rossi disegnati sulle piante per non perdere la strada; a un certo punto vedrete il bosco diradarsi e comparire sprazzi di azzurro: siete arrivati in cima!
Da qui, girando attorno alla vetta, il vostro sguardo spazierà dal Lago Delio, alle pendici del monte Cadrigna fino al Lago Maggiore, coronato dalle Alpi.



Dopo aver ammirato il panorama per un po', per il ritorno seguiamo lo stesso percorso dell'andata, ma arrivati al primo bivio svoltiamo a sinistra per una breve visita ai Monti di Bassano, quattro o cinque baite un tempo utilizzate per il pascolo nelle stagioni intermedie (primavera e autunno), oggi trasformate più che altro in case di villeggiatura. Qui incontriamo degli animali tipici di queste valli, le capre, oltre a un simpatico mulo! Ritorniamo infine sui nostri passi fino a raggiungere la macchina.

Se avete qualche ora di tempo in più e decidete di trascorrere tutta la giornata qui potete pranzare nei pressi del lago, dove c'è un'area attrezzata con tavoli e griglie per il barbecue e poi eventualmente anche abbinare questa camminata al giro del Lago Delio o alla visita dei Monti di Pino, entrambe escursioni non impegnative e alla portata di tutti. Ricordatevi un bel binocolo per osservare al meglio il panorama dalla cima del Borgna.
Salendo o scendendo dal Lago Delio, consigliamo sempre una tappa a Campagnano, un'altra frazione del comune di Maccagno con Pino e Veddasca; sulla strada infatti c'è la caratteristica chiesetta di San Rocco con il suo splendido belvedere. A una decina di minuti di cammino da qui poi si possono raggiungere anche l'imponente torre romanica e il bellissimo quadrante monumentale della chiesa di San Martino.

Ultimo aggiornamento: Agosto 2022
Prima di partire: info utili
Difficoltà : E
Impegno fisico richiesto: minimo
Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe
Tipologia: lineare
Lunghezza: 3 km
Tempo: 1,15 ore circa soste escluse
Dislivello in salita: 200 m
Parcheggio: gratuito nei pressi dei Monti di Bassano
Luogo: Lombardia, Varese, Maccagno con Pino e Veddasca
Periodo consigliato: tutto l'anno
Attrezzatura: scarponcini da trekking
Link utili: http://www.cailuino.it/index.php/servizi/itinerari/item/139-sentiero-133a-monti-di-bassano-monte-borgna
Sulla mappa: