Sentiero dello Yoga (Canton Ticino - CH)
- APassodiLumaca
- 6 ago 2019
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 ago 2022

"Così andavo per quella strada silenziosa col corpo che dalla quiete traeva un ristoro come la calma del sonno ma assai più dolce.
Sopra, davanti, dietro, intorno a me, tutto era pace e solitudine." (William Wordsworth)
Spesso vi abbiamo raccontato di tracciati in cui si possono trovare attrezzi per l'esercizio fisico; quello che vi racconteremo oggi è invece un percorso dedicato prettamente all'esercizio spirituale. Si tratta di un percorso con 9 postazioni che corrispondono a 9 posizioni yoga, in cui la ginnastica e la respirazione sono finalizzate alla meditazione e al rilassamento.
Per raggiungere il punto di partenza del Sentiero dello Yoga, nei pressi dell'Albergo Sass da Grüm, si deve mettere in conto una camminata di una cinquantina di minuti, in salita. Raggiunto il piccolo borgo di Vairano, a pochi chilometri di distanza dalla dogana di Zenna/Dirinella, si può parcheggiare l'auto nei pressi dell'Oratorio di San Rocco e, dopo aver apprezzato per qualche minuto la splendida vista panoramica, ci si incammina per le vie del paese, seguendo i cartelli gialli indicanti il sentiero per il Sasso di Grumo.
Arrivati al limitare delle case proseguiamo dapprima su una scalinata e poi nel bosco. La traccia è chiara e le marcature bianche e rosse ci indicano il percorso.
Dopo una ventina di minuti dalla partenza arriviamo a uno spiazzo, dove solo gli ospiti dell'Albergo Sass da Grüm possono parcheggiare; da questo punto abbiamo ancora una mezz'oretta di strada, sempre rigorosamente in salita e.. a passo di lumaca! Non mancano comunque le panchine per prendersi una piccola pausa e il fitto bosco attenua di molto la calura estiva; strada facendo noterete anche delle pietre incise, con un punto circondato da un cerchio.
Arrivati in cima, facciamo una breve sosta in uno spiazzo attrezzato con tavoli e altalena e ci prepariamo mentalmente a intraprendere il Sentiero dello Yoga, un percorso ad anello di un chilometro con piccoli saliscendi per nulla impegnativi. All'imbocco troverete una bacheca con delle brochure in varie lingue con la cartina del percorso e le spiegazioni dettagliate di ogni posizione; quasi tutte le postazioni sono pensate per la pratica di due persone alla volta e un pannello in legno che indica la posizione da assumere.
Tutto il tracciato è studiato e strutturato come un Vinyasa: in sanscrito, Vinyasa significa "sistemare in modo speciale" e ogni postazione è creata utilizzando solo il legno del bosco circostante, fondendosi alla perfezione con l'ambiente.
Il tracciato si conclude con due posizioni difficili da mantenere, soprattutto per i bambini, perché richiedono concentrazione e rilassamento profondi, ma sono decisamente rigeneranti, soprattutto se fatte in cima ad un albero!
Con Savasana si conclude la nostra bellissima esperienza sul Sentiero dello Yoga. Ritorniamo così allo spiazzo erboso dove abbiamo fatto tappa prima di cominciare e ci concediamo una meritata pausa pranzo prima di rientrare ripercorrendo a ritroso il sentiero fatto all'andata.Â
Poiché questo luogo richiede concentrazione e silenzio, abbiamo aspettato che i bambini fossero un po' più grandicelli e consapevoli per visitarlo. Sia alla partenza che lungo il Sentiero dello Yoga troverete delle fontanelle per riempire le borracce. Ricordatevi di indossare qualcosa di comodo e.. Namasté!


Ultimo aggiornamento: Agosto 2020
Prima di partire: info utili
Difficoltà : E
Impegno fisico richiesto: medio
Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe
Tipologia: lineare
Lunghezza: 4,6Â km circa
Tempo: 1 ora e 45 minuti circa soste escluse
Dislivello in salita: 300 m circa
Parcheggio: gratuito a Vairano
Luogo: Svizzera, Canton Ticino, Gambarogno
Periodo consigliato: dalla primavera all'autunno
Attrezzatura: scarponcini da trekking
Link consigliati:Â https://www.ticino.ch/it/itineraries/details/Sentiero-dello-Yoga/140466.html
Sulla mappa: