Giro-Tour del Monte Caslano (Canton Ticino - CH)
- APassodiLumaca
- 22 ago 2017
- Tempo di lettura: 2 min
Aggiornamento: 15 ago 2022

"Nelle passeggiate ci si ritrova" (Charles Dufresny)
Dopo il Sentiero Didattico Monte Caslano, proviamo a ripercorrere anche il Giro-Tour, che avevamo fatto anni fa, prima dell'arrivo dei bimbi. Essendo la Svizzera terra di cioccolato per antonomasia e Caslano in particolare sede dell'Alprose, prima di iniziare facciamo la tappa di rito al Museo del cioccolato (e allo spaccio per fare scorta di carburante per la nostra camminata!).
Riprendiamo la macchina, parcheggiamo a pagamento nei pressi del Lido e percorriamo il lungolago, soffermandoci qualche minuto ad ammirare degli splendidi giovani cigni. Il punto di partenza coincide con quello del sentiero didattico, ma questa volta prenderemo la via a sinistra, percorrendo il perimetro del monte Sassalto in senso orario praticamente a livello del lago.
Il percorso è un'alternanza di tratti asfaltati e sentieri sterrati, che costeggia le acque del Ceresio con leggerissimi saliscendi. Incontriamo quasi subito il Museo della Pesca, purtroppo chiuso; Caslano infatti in epoche precedenti era un florido paese di pescatori. Più o meno a metà percorso, quando lo sterrato lascia di nuovo spazio alla strada, si trova uno splendido belvedere, oltre che a una fontanella di acqua fresca e a un bagno pubblico che ha attirato la nostra attenzione non solo per la proverbiale cura e pulizia svizzera, ma anche perché totalmente ecologico!

Riprendendo il cammino arriviamo lentamente fino allo stretto canale che separa Caslano da Porto Ceresio; un sottile corso d'acqua che fa da confine tra Svizzera e Italia. Qui per un attimo ci sembra di essere a Venezia, con piccole imbarcazioni che calme si fanno trasportare dalla corrente. Arriviamo alla località Torrazza, chiamata così a ricordo della torre posta sul Sassalto che fu demolita a metà circa del XVII secolo, dove si può ammirare una vecchia fornace; Calsano infatti anche prima di essere il moderno paese industriale odierno vantava numerose attività produttive come la produzione di calce e di vasellame oltre alla già citata pesca.

Continuiamo così il giro attorno al perimetro della montagna, mentre di fronte a noi cominciamo a scorgere Lavena Ponte Tresa; il percorso su strada durerà ancora poche centinaia di metri, ma nonostante tutto non è pericoloso perché spesso è delimitato da transenne e le auto vanno a velocità contenuta. Troveremo una breve deviazione nel bosco per poi tornare in paese e concludere il nostro giro proprio nello stesso punto da cui eravamo partiti.

Questa camminata è davvero semplice e piacevole e non serve avere con sé praticamente nulla se non una macchina fotografica e un binocolo perché troverete acqua e volendo anche bar/ristoranti sulla via.
Ultimo aggiornamento: Agosto 2017
Prima di partire: info utili
Difficoltà : T
Impegno fisico richiesto: minimo
Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe
Tipologia: circolare
Lunghezza: 7 km
Tempo: 1:30 ore (soste escluse)
Dislivello in salita: 70 m
Parcheggio: a pagamento presso il Lido
Luogo: Canton Ticino, Svizzera
Periodo consigliato: tutto l'anno
Attrezzatura: scarpe da ginnastica
Sulla mappa: