top of page

Giro del Lago di Comabbio (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 23 nov 2017
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


La passerella sul Lago di Comabbio
La passerella sul Lago di Comabbio

"Se cercate idee creative andate a piedi. Gli angeli sussurrano all'uomo quando va a fare una passeggiata." (Raymond I. Myers)



Attenzione!

Da Agosto 2020 è chiusa la passerella panoramica per problemi di sicurezza del tratto.


Il Lago di Comabbio è un lago di origine glaciale nelle cui acque furono rinvenuti insediamenti palafitticoli risalenti all'età del bronzo. Molto pescoso, grazie al divieto di navigazione a motore è diventato anche un'oasi naturalistica ricca di piante rare e zona di rifugio e nidificazione di molte specie di uccelli acquatici e di anatre. Un tempo era un tutt'uno con il Lago di Varese, ma i due laghi sono oggi separati dalla Palude Brabbia. Attorno a questo bacino si snoda una bellissima pista ciclabile, immersa nel verde. La percorriamo tutta per la prima volta a piedi in una tiepida domenica di metà Novembre 2017, in compagnia del CAI di Luino. Il tracciato, che alterna tratti asfaltati e sterrati e piccoli saliscendi, non presenta alcuna difficoltà e si snoda tra canneti e distese di ninfee e fiori di loto. In vari punti lungo il percorso si possono trovare bagni pubblici, fontanelle, panchine e tavoli per sostare.

La cartina della pista ciclopedonale
La cartina della pista ciclopedonale

Parcheggiata l'auto a Mercallo (ma si può decidere di partire da qualsiasi dei cinque comuni che affacciano sul questo lago), ci incamminiamo lungo la pista ciclo-pedonale, inizialmente costeggiando la superstrada. Noi lo percorriamo in senso orario, attraversando dopo Mercallo nell'ordine Comabbio, Ternate, Varano Borghi e la frazione di Corgeno (Vergiate).

Percorso il primo tratto asfaltato, ci inoltriamo nella parte sterrata e arriviamo a una struttura per il birdwatching.

Il sentiero corre lungo il lago per poi inoltrarsi brevemente all'interno, costeggiando nuovamente la superstrada.

Arriviamo così pian piano alla pittoresca passerella di legno che, per circa 500 metri, consente di camminare sospesi sull'acqua ammirando la totalità del lago. Riconosciamo il Sacro Monte di Varese e seguiamo il profilo della cresta del parco del Campo dei Fiori fino al Forte di Orino.

Panoramica sul lago
Panoramica sul lago

Proseguiamo la passeggiata incontrando angolini pittoreschi e costeggiando un maneggio.

Arriviamo quindi al bellissimo parco Berrini di Ternate. A questo punto siamo più o meno a metà del nostro giro; ci concediamo una sosta per il pranzo e i bambini si divertono al parco giochi.

Panoramica del lago dal Parco Berrini
Panoramica del lago dal Parco Berrini

La ciclabile prosegue sempre ben segnalata nel comune di Varano Borghi e incontriamo anche la deviazione che la unisce alla pista ciclabile del Lago di Varese.

Panoramica del lago di Comabbio
Panoramica del lago di Comabbio

La tappa successiva è il comune di Vergiate, dove il lago offre un perfetto campo gara per il gruppo Canottieri di Corgeno.

Il campo gara della Canottieri di Corgeno
Il campo gara della Canottieri di Corgeno

Ci avviamo quindi decisamente soddisfatti alla conclusione del nostro giro ad anello.

Questa escursione è sicuramente interessante in ogni periodo dell'anno, in primavera ed estate per apprezzare le fioriture, in autunno per godere dello spettacolo del foliage e in inverno per ammirare il lago ghiacciato.

Ripercorrendo il tracciato in estate restiamo, come tutti, affascinati dalle splendide distese di ninfee e fiori di loto, che ci dicono essere particolarmente grandi e copiosi quest'anno. Per quanto splendido, occorre però ricordare che il Nelumbo è comunque una pianta infestante esotica e rischia, se non circoscritta adeguatamente, di colonizzare il lago, togliendo spazio ai fiori autoctoni e rendendo difficoltosa la vita di pesci, uccelli e anfibi.

 

Ultimo aggiornamento: Luglio 2018

Prima di partire: info utili

Difficoltà: T

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, passeggini, 4 zampe, bici

Tipologia: circolare

Lunghezza: 12,5 km

Tempo: 3:30 ore (soste escluse)

Dislivello in salita: 100 m

Parcheggio: lungo il tracciato

Luogo: Lombardia, Varese

Periodo consigliato: tutto l'anno

Attrezzatura: scarpe da ginnastica

Sulla mappa:


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

​

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

​

Visite totali

bottom of page