top of page

La Cascata del Trallo (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 20 giu 2019
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


La Cascata del Trallo
La Cascata del Trallo

"L’acqua si scioglie i capelli nelle cascate." (Ramon Gomez de la Serna)

Tra le tante cascate del Varesotto, una facilmente accessibile è quella formata dal torrente Trallo a Brusimpiano.

Per raggiungerla parcheggiamo l'auto nei pressi del lungolago e, aiutati dal semaforo pedonale, attraversiamo la provinciale e ci addentriamo per le vie del borgo. A dispetto delle aspettative, non troviamo alcuna indicazione per cui, all'altezza della posta svoltiamo a destra e in fondo alla via troviamo i primi cartelli segnaletici, ma nessuno di questi indicante la cascata. Li seguiamo comunque fino a che non scompaiono lasciando spazio a un'unica indicazione per la mulattiera per Ardena. Fiduciosi proseguiamo e troviamo finalmente l'indicazione del sentiero n. 13 che dobbiamo imboccare.

Abbandoniamo così la strada asfaltata per inoltrarci nel fitto bosco. Appaiono subito evidenti i danni causati dall'alluvione di Giugno 2020, ma riusciremo a percorrere tutto il sentiero grazie agli interventi di ripristino messi in atto da un gruppo di volontari. Camminiamo costeggiando il torrente Trallo: nel primo tratto lo teniamo sulla destra, fino a raggiungere un suggestivo guado, risparmiato dall'impeto della piena; da qui in poi il percorso si snoda interamente nella parte opposta del torrente. Il sentiero continua a salire, facendosi a tratti ripido, tra grossi blocchi di pietra ricoperti di muschio.

Il tracciato, che a volte sale in decisa pendenza, è segnalato con una doppia striscia blu e la traccia molto evidente rende impossibile perdersi. Verso la fine il sentiero si fa più pianeggiante e dopo aver attraversato un pittoresco passaggio tra due grosse pietre si arriva al cospetto della cascata.

Rientriamo ripercorrendo a ritroso la via percorsa all'andata e ci concediamo una breve pausa rilassante in riva al lago prima di risalire in macchina.

Il lungolago di Brusimpiano
Il lungolago di Brusimpiano
 

Ultimo aggiornamento: Agosto 2020

Prima di partire: info utili

Difficoltà: E

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza: 5 km e mezzo circa

Tempo: 1 ora e mezza circa soste escluse

Dislivello in salita: 350 m circa

Parcheggio: gratuito a Brusimpiano

Luogo: Brusimpiano, Varese, Italia

Periodo consigliato: dalla primavera all'autunno

Attrezzatura: scarponcini da trekking

Sulla mappa:


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

​

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

​

Visite totali

bottom of page