top of page
Cerca

Monte Cadrigna (Varese - I)

APassodiLumaca

Il Monte Cadrigna
Il Monte Cadrigna

"Ogni cento metri il mondo cambia" (Roberto Bolaño)

Il Monte Cadrigna (1304 m s.l.m.) è collocato alle spalle del Passo Forcora (1.174 m s.l.m.) ed è il "panettone" ben visibile da Luino e riconoscibile dai tralicci dello skylift; su questa montagna è infatti presente l’unico impianto sciistico della provincia di Varese. Questa camminata è davvero breve e vi consigliamo di farci una scappata qualsiasi sia il motivo che vi ha portato in Forcora (un pranzo in quota, un'escursione, la visita ad amici, un giro a funghi). Non c'è un sentiero vero e proprio, ma piuttosto una stretta traccia nel prato che dal cartello che indica la vetta, alle spalle della chiesetta della Madonna delle Nevi, inizia a inerpicarsi parallelamente all'impianto di risalita. All'inizio la salita è ripida (in estate si cammina tra l'erba alta) e il dislivello si guadagna rapidamente, ma arrivati in quota il sentiero spiana fino a che la vista si apre su un inaspettato quanto splendido belvedere sul Lago Maggiore e sulle Prealpi svizzere, alle spalle della croce.

Noi, tra le altre cose, con i bambini ci divertiamo a cercare e ricordare i luoghi che abbiamo già visitato nelle nostre escursioni, come ad esempio il Poncione di Ganna, il Monte Chiusarella o il Forte di Orino. In giornate limpide si possono scorgere i palazzi di Milano!

Panorama dal Monte Cadrigna
Panorama dal Monte Cadrigna
La croce del Monte Cadrigna
La croce del Monte Cadrigna

La discesa si può intraprendere sia passando dalla traccia sotto lo skylift, arrivando a un gruppo di baite e poi tornando dalla strada fino alla chiesetta, oppure ripercorrendo il sentiero dell'andata. Anche su questo versante il panorama non è niente male, con una bella vista sulla Forcora, sul Monte Sirti, il Sasso Corbaro e il Monte Covreto.

La vista sulla Forcora
La vista sulla Forcora

Abbiamo visto gente salire e scendere da qui senza la minima attrezzatura, con sandali o scarpette leggere, ma noi consigliamo sempre, anche per queste brevi escursioni, una calzatura adeguata che sostenga il piede, renda sicuro l'appoggio e protegga le caviglie. In inverno, con la prima neve, questa può essere una piacevole passeggiata con le ciaspole!

Salendo o scendendo dal Passo Forcora, consigliamo sempre una tappa a Campagnano, un'altra frazione del comune di Maccagno con Pino e Veddasca; sulla strada infatti c'è la caratteristica chiesetta di San Rocco con il suo splendido belvedere. A una decina di minuti di cammino da qui poi si possono raggiungere anche l'imponente torre romanica e il bellissimo quadrante monumentale della chiesa di San Martino.

Il belvedere dalla chiesetta di San Rocco
Il belvedere dalla chiesetta di San Rocco

 

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2018

Prima di partire: info utili

Difficoltà: T

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza: 2 km circa

Tempo: 40 minuti circa soste escluse

Dislivello in salita: 120 m

Parcheggio: gratuito nei pressi del passo Forcora

Luogo: Lombardia, Varese, Maccagno con Pino e Veddasca

Periodo consigliato: Tutto l'anno

Attrezzatura: scarponcini da trekking o ciaspole in caso di neve

Sulla mappa:


 
 
 

Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

​

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

​

Visite totali

bottom of page