top of page

San Paolo (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 13 ott 2017
  • Tempo di lettura: 2 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


La chiesetta di San Paolo
La chiesetta di San Paolo

"L'animo umano si diletta nel silenzio della natura, che si rivela solo a chi lo cerca" (Charlie Chaplin)

Con l'arrivo dell'autunno cresce la voglia di andar per boschi! Una delle passeggiate che ci piace fare in questo periodo è sicuramente quella che raggiunge San Paolo, un antico eremo ai piedi del Monte La Nave, che sovrasta Marchirolo. E' la più antica chiesa di questo paese, fondata nel XII secolo (in alcuni scritti del 1352 si parla infatti di un fra Guglielmo della Chiesa di S.Paolo di Marchirolo), oggi sconsacrata, dal 1964 è stata rinnovata e custodita dal Gruppo Alpini, che ogni anno a fine Luglio, in occasione di Sant'Anna, tengono qui la loro tradizionale festa. Così anche quest'anno, in compagnia di amici, armati di scarponcini e cestino per funghi e castagne, partiamo alla volta della nostra meta: risaliamo la SP23, che da Fabiasco sale ai Sette Termini e parcheggiamo a lato della carreggiata, proprio all'imbocco della strada militare. Il tracciato è inizialmente ampio e si snoda tra boschi di castagno, in leggera salita; in questo tratto può capitare di incontrare qualche mezzo motorizzato (auto, quad).

Dopo circa 800 metri arriviamo all'Alpe Paci dove si trova un manufatto (purtroppo rimaneggiato da discutibili interventi abusivi) della Frontiera Nord-Linea Cadorna, di cui troveremo altre tracce lungo il percorso. Proseguiamo dritti superando una sbarra in ferro; il sentiero si fa più stretto e dopo poche centinaia di metri, tra le foglie, intravediamo la sagoma della chiesetta.

San Paolo è uno splendido punto panoramico perché si trova in posizione dominante rispetto all'ampia distesa della Valmarchirolo e da qui riconosciamo il bacino del Ceresio, dove spicca in primo piano Caslano, ai piedi del Monte Sassalto, circondato dalle Alpi svizzere, poi Ponte Tresa, Marchirolo, il Lago di Ghirla ai piedi del Poncione, uno spicchio di Pianura Padana all'orizzonte, per poi far correre lo sguardo fino alle antenne del Campo dei Fiori.

Panoramica da San Paolo
Panoramica da San Paolo

Dopo una breve sosta per ammirare il panorama, ripartiamo salendo rapidamente nel bosco, senza lasciarci scappare qualche porcino che fa capolino tra le foglie!

Il sentiero in autunno inoltrato
Il sentiero in autunno inoltrato

I castagni lasciano spazio a faggi e betulle e poi il sentiero inizia a scendere fino ad incontrare la strada militare che sale da Marchirolo. Noi proseguiamo seguendo le indicazioni "Sette Termini" andando a sinistra a ogni bivio.

Nell'ultimo tratto sono ancora ben visibili i manufatti della Frontiera Nord; qui ogni tanto gli alberi si diradano, aprendo scorci sul Monte Rosa e sul Monte Lema.

Il Monte Rosa
Il Monte Rosa
Il Monte Lema
Il Monte Lema

Dopo gli ultimi tornanti nel bosco, nei pressi dell'ampio prato dell'Alpe Cognolo, il percorso prosegue a sinistra sulla strada asfaltata, la SP23 che ripercorriamo in discesa fino a tornare al punto in cui abbiamo parcheggiato l'auto.

Questo è il giro che facciamo noi solitamente ma nulla vieta di allungarlo un po'; infatti lungo questo sentiero, ci sono varie deviazioni che permettono di raggiungere la cima del Monte La Nave e alcune postazioni della Frontiera Nord.

Mare di nubi visto da San Paolo
Mare di nubi visto da San Paolo

Mare di nubi visto da San Paolo
Mare di nubi visto da San Paolo
 

Ultimo aggiornamento: Ottobre 2017

Prima di partire: info utili

Difficoltà: E

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: circolare

Lunghezza: 4,7 km circa

Tempo: 1,30 ore circa soste escluse

Dislivello in salita: 170 m circa

Parcheggio: gratuito a bordo strada

Luogo: Lombardia, Varese, Marchirolo

Periodo consigliato: tutto l'anno

Attrezzatura: scarponcini da trekking

Sulla mappa:


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

​

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

​

Visite totali

bottom of page