top of page

San Clemente (Varese - I)

  • APassodiLumaca
  • 30 gen 2019
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 15 ago 2022


Il panorama da San Clemente
Il panorama da San Clemente

"Camminare non è semplicemente terapeutico per l'individuo, ma è un'attività poetica che può guarire il mondo dai suoi mali." (Bruce Chatwin)

Sul monte Sangiano, nel territorio comunale di Caravate, sorge il piccolo e delizioso santuario di San Clemente (521 m s.l.m.), che nonostante la modesta altitudine gode di una splendida vista sul golfo di Laveno e sul Lago Maggiore.

Per raggiungerlo parcheggiamo l'auto nei pressi del Municipio di Sangiano e imbocchiamo via Monte Nero, seguendo le indicazioni stradali che purtroppo cammin facendo si faranno sempre più rare. Il primo tratto si percorre su asfalto, con una pendenza a volte impegnativa; dopo poco meno di 2 km si passa a lato di uno spiazzo adibito a parcheggio e pochi metri più avanti, sulla sinistra, segnalato da due grosse rocce, si apre un primo belvedere. Qui, purtroppo non indicato, si può imboccare un piccolo sentiero che porta in pochi minuti alla balconata panoramica del Picuz.

Noi continuiamo sulla strada asfaltata che dopo poco diventa sterrata, ma sempre ampia e carrozzabile e decisamente meno ripida. All'altezza del cartello giallo indicante San Clemente, incontriamo sulla sinistra un'altra traccia che porta sempre alla balconata del Picuz, che ci riserviamo di visitare al ritorno. Da qui, in una ventina di minuti, incrociando anche il sentiero che sale da Mombello, raggiungiamo il piccolo nucleo di San Clemente. Passata una sbarra, troviamo la prima stazione in legno della via crucis che conduce al Santuario e la strada torna ripida e asfaltata; in circa 300 metri si raggiunge la meta.

Facciamo una breve sosta, godendoci il tiepido sole e il panorama; non manca un chiarissimo pannello con le indicazioni dei principali punti di interesse: di fronte a noi si staglia il Sasso del Ferro, che domina Laveno, poi riconosciamo Intra, il lago di Mergozzo, l'Isola Madre, l'Isola Bella e l'Isola dei Pescatori, Stresa e alle sue spalle il Mottarone e il monte Rosa. Dalla parte opposta, la vista si apre sul Lago di Comabbio, il Forte di Orino e si scorge persino il Monte Generoso in lontananza.

Panoramica da San Clemente
Panoramica da San Clemente

Prima di rientrare, saliamo fino al gruppo di antenne che svettano sul retro della chiesetta e da qui riusciamo ad avere una bella panoramica su Cittiglio e la catena che comprende il Monte La Crocetta e il Monte Nudo.

Il Santuario di San Clemente
Il Santuario di San Clemente

Torniamo quindi sui nostri passi deviando, come detto in precedenza, all'altezza del cartello giallo indicante San Clemente. In questo punto non ci sono segnalazioni, ma seguendo l'evidente traccia si raggiunge la balconata panoramica del Picuz, dove spicca la grande impalcatura che sorregge la Stella Cometa che illumina la montagna nel periodo natalizio.

Panorama dalla balconata del Picuz
Panorama dalla balconata del Picuz

Da qui, imboccando un’altra traccia non segnalata, si torna al primo punto panoramico visitato all'andata e si raggiunge quindi la macchina ripercorrendo in discesa la ripida strada asfaltata.

Questa è una passeggiata davvero piacevole, peccato solo per la mancanza di indicazioni chiare; per fortuna il giorno della nostra visita sul sentiero abbiamo incrociato tante persone disponibili che ci hanno dato informazioni. Noi non abbiamo trovato fonti d'acqua, quindi riempite la borraccia prima di salire e non dimenticate binocolo e macchina fotografica. Purtroppo il Santuario è quasi sempre chiuso; se volete visitarlo contattate prima la parrocchia.

 

Ultimo aggiornamento: Gennaio 2019

Prima di partire: info utili

Difficoltà: T

Impegno fisico richiesto: minimo

Adatto per: adulti, bambini, 4 zampe

Tipologia: lineare

Lunghezza: 7,5 km circa

Tempo: 2 ore circa soste escluse

Dislivello in salita: 280 m circa

Parcheggio: gratuito nei pressi del municipio di Sangiano

Luogo: Lombardia, Varese

Periodo consigliato: tutto l'anno

Attrezzatura: scarpe da trekking

Sulla mappa:


Copyright © 2017-2024 - APassodiLumaca - Tutti i diritti riservati

​

Nota dell'autore: anche le attività più semplici come l'escursionismo possono essere potenzialmente pericolose se effettuate senza preparazione fisica, un'adeguata attrezzatura e tanto buon senso. Noi raccontiamo le nostre esperienze, ma chi volesse percorrere gli itinerari proposti sul nostro sito è tenuto a verificare e approfondire le informazioni necessarie per la propria e altrui incolumità. Decliniamo ogni responsabilità per inesattezze o errori e per gli eventuali danni o incidenti da essi derivati.

​

Visite totali

bottom of page